Buy Now:
discography | discografia
Artists
Salvatore Genovese, Guiseppe Carrieri, Baldo Maestri, Gianni Oddi, Carlo Metallo (wds)
Romano Parrini, Doriano Beltrame, Cicci Santucci, Michelangelo Piazza (tp)
Giancarlo Becattini, Marco Pellacani, Carlo Menditto, Gennaro Baldino (tb)
Sergio Coppotelli (g)
Maurizio Majorana (elb)
Roberto Zappulla ( Drums )
Carlo Zooli (vib)
Enrico Pieranunzi ( Piano )
Recorded
Jan 12, 1984 (live at Radenci 1984)
Release date
1984
Duration
0:34:48
Record Label
Fonit Cetra
1 - Il rito della sibilla [BT] - (8’07)
2 - Take It or Leave It [B. Rokovic] - (4’02)
3 - How High Is the Jahorina Mountain [BT] - (6’26)
4 - Variazione sul nome Bach [BT] - (9’43)
5 - Non si può sentir sentire [BT] - (6’30)
Artists
Massimo Moriconi bass, elb
Enrico Pieranunzi piano, keyboard
Birch Johnson tb sur 7
Bruno Biriaco drums
Bruno Lagattolla percussion
Recorded
Nov, 1981
Release date
1981
Duration
0:44:04
Record Label
Lupus LULM
1 - Sophisticated Lady [M. Moriconi] - (4’40)
2 - Midnight Bus - (5’06)
3 - Bass in the Sky [M. Moriconi] - (6’23)
4 - Sleeping Town [M. Moriconi] - (6’17)
5 - An Endless Now - (4’51)
6 - Old Silver [M. Moriconi] - (5’37)
7 - Song for Pichi [M. Moriconi] - (6’13)
8 - Devil on the Moon [M. Moriconi] - (4’57)
For the first time on CD, a vintage release of Maestro Pieranunzi's earlier years...
...This is a digitally remastered special edition of the 1980 recording, plus a bonus track (#12).
Buy NOW:
Cam Jazz AMAZON iTunes Google Play
In un epoca di "villaggio globale" sembrano esser caduti molti degli steccati che fino a non molti anni fa separavano rigidamente i diversi linguaggi musicali. Mondi sonori un tempo gelosamente chiusi nel loro "particolare" - il jazz, la musica colta europea, quella etnica - comunicano ormai normalmente tra loro...
Buy NOW
"Art Farmer's always lyrical, inviting flugelhorn fit nicely into this quartet and quintet setting matching him with an Italian ensemble. They covered standards, such bop anthems as Dizzy Gillespie's "Blue 'N' Boogie" and Charlie Parker "Ah-Leu-Cha," plus Pieranunzi originals "Little Moon" and the title track.
Buy Now:
Questi brani raccontano il primo incontro tra Enrico Pieranunzi e Chet Baker, un artista unico che cambiò radicalmente il modo di suonare del pianista e testimoniano un’esperienza musicale e umana che rimane tra le più profonde, toccanti e indimenticabili della vita di Enrico, come il pianista romano afferma nelle note di copertina.
Buy NOW
Featured Artists
Bill Smith clarinet
Enrico Pieranunzi piano, keyboards
Bruno Tommaso bass
Roberto Gatto drums
Recorded
Sept 11-12, 1978 (Emmequattro Studios)
Release date
1978
Duration
0:34:54
Record Label
Edipan - NPG 807
Album Tracks
1 - Matt [BS] - (5’08)
2 - ’Round Midnight [T. Monk] (4’10)
3 - Chaconne [BS] - (2’48)
4 - Incantation - (4:54)
5 - Merry-Go-Round [BS] - (3’25)
6 - My Romance [Rogers/Hart] - (7’05)
7 - Now and Here * (2’34)
8 - Blue Bells [BS] (4’50)
Featured Artists
Bill Smith cl, elcl
Enrico Pieranunzi piano
Giovanni Tommaso bass
Pepito Pignarelli drums
Recorded
Sept 17, 1977 (Recorded in Rome)
Release date
1977
Duration
00:30:02
Record Label
EDI-PAN
Album Tracks
1 - Half Nelson [M. Davis] - (5’48)
2 - Lover Man [Sherman/Davis/Ramirez] - (5’23)
3 - Bill’s Blues [B. Smith] - (7’18)
4 - Poseidia - (5’58)
5 - All The Things You Are [Kern/Hammerstein] - (5’35)
Esce per i tipi dell’AlfaMusic la ristampa in cd di “The day after the silence”, il primo disco in piano solo di Enrico Pieranunzi, secondo in assoluto della sua carriera artistica. Pubblicato originariamente in LP, “The day after the silence” fu inciso nel 1976 per la Edi-Pan.
Buy NOW:
Una colonna sonora di raro gusto composta da due artisti geniali, il Maestro Gian Franco Plenizio ed il Maestro Enrico Pieranunzi.
A rare score composed by two great artists, Mestro Gian Franco Plenizio and Maestro Enrico Pieranunzi.
Buy NOW
AMAZON Beat Records DiscoGS IBS.it
Featured Artists
Music by Enrico Pieranunzi / Silvano Chimenti
Recorded
10/08/1976
Release date
2011
Record Label
COMETA
Album Tracks
1. La ragazza alla pari - seq. 1 - 2'00"
2. La ragazza alla pari - seq. 2 - 2'49"
3. La ragazza alla pari - seq. 3 - 2'04"
4. La ragazza alla pari - seq. 4 - 2'44"
5. La ragazza alla pari - seq. 5 - 1'12"
6. La ragazza alla pari - seq. 6 - 2'54"
7. La ragazza alla pari - seq. 7 - 1'11"
8. La ragazza alla pari - seq. 8 - 2'31"
9. La ragazza alla pari - seq. 9 - 53"
10. La ragazza alla pari - seq. 10 - 2'38"
11. La ragazza alla pari - seq. 11 - 2'32"
12. La ragazza alla pari - seq. 12 - 1'20"
13. La ragazza alla pari - seq. 13 - 2'13"
14. La ragazza alla pari - seq. 14 - 1'20"
15. La ragazza alla pari - seq. 15 - 1'14"
16. La ragazza alla pari - seq. 16 - 2'03"
17. La ragazza alla pari - seq. 17 - 1'43"
18. La ragazza alla pari - seq. 18 - 1'42"
19. La ragazza alla pari - seq. 19 - 1'49"
20. La ragazza alla pari - seq. 20 - 2'16"
Total Time: 40'05"
A metà degli anni ’70, oltre che collaborare come studio man con Maestri come Ennio Morricone, Armando Trovajoli e altri nella registrazione di numerosissime colonne sonore, ebbi l’opportunità di scrivere io stesso alcune musiche da film insieme al chitarrista Silvano Chimenti e al batterista Vincenzo Restuccia.
Costituimmo ungruppo che prese il nome di Pulsar Music Ltd. e che firmò le colonne sonore de “La poliziotta fa carriera”, “Milano Violenta”, “TaxiGirl” e “La ragazza alla pari”. Fu un’esperienza interessante e, come si può sentire, anche divertente, dato il genere cui i film appartenevano. Molte di queste musiche dopo un lungo periodo di oblìo sono tornate in auge in vari paesi come brani di lounge music.
Sempre in quegli anni, nel 1976, composi in collaborazione col Maestro Gianfranco Plenizio, la colonna sonora di “Liberi, armati, pericolosi”, interpretato tra gli altri da Thomas Milian.
Trama del film
Una ragazza bergamasca diciassettenne di nome Domenica Schlutzer, va a Roma perchè richiesta come ragazza alla pari, dalla famiglia Chiocchietti conosciuta dai più, come una volgare coppia di spilorci.
Questa famiglia, per cercare di recuperare le spese per il mantenimento della ragazza, la affitta ad orario ai vari inquilini del palazzo. Tutti, naturalmente, vogliono andare a letto con lei. Anche i co-inquilini, con forme diverse di volgarità e immoralità, sono al livello della famiglia Chiocchietti.
Così, passando di mano in mano, l'ingenua Domenica che nel frattempo è diventata una scaltra sgualdrinella di grido, viene immessa nel giro dei deputati. Alla fine, entrata nelle grazie di un potente capopartito, soddisfa l'estremo desiderio di un vecchio satiro che muore per un colpo apoplettico.
Finalmente Domenica capisce, quanto il vecchio ricco della mansarda al piano superiore, abbia pensato veramente a lei.
La critica musicale
I brani musicali originali che accompagnano le scene del film, sono stati composti dagli eclettici Maestri Silvano Chimenti e Enrico Pieranunzi.
Poichè questi brani sono molto diversi l'uno dall'altro, si potrebbe pensare che siano stati scelti da un repertorio musicale e adattati alle scene del filmato, ma non è così!
Le situazioni che via via si avvicendano nel film, sono tante e tutte diverse l'una dall'altra; ne consegue perciò, che anche i brani musicali per esigenza filmica, debbono adeguarsi alle varie situazioni per dare più risalto alle scene. In questo modo gli spettatori del film, riascoltando in seguito i piacevolissimi brani musicali, si ricorderanno delle piccanti scene alle quali si riferiscono, mentre le persone che non hanno visto il filmato, con un pò di fantasia, proveranno ad immaginarsele. Buon ascolto!